Le e-mail insistenti, in quanto prive del carattere dell’invasività, non costituiscono molestia

Pubblicato il 17 novembre 2012 Con la sentenza n. 44855 depositata il 16 novembre 2012, la Corte di cassazione ha annullato, perché il fatto non è previsto dalla legge come reato, la condanna impartita dai giudici di merito in capo ad un uomo accusato di molestie per aver inviato innumerevoli mail alla ex fidanzata a seguito dell’interruzione del rapporto sentimentale.

Secondo la Suprema corte, in particolare, deve essere escluso che il reato di molestie possa essere configurato in presenza di messaggi di posta elettronica, messaggi privi, per loro natura, del carattere di invasività. Quest'ultimo carattere, per contro - conclude la Cassazione – è invece ravvisabile nelle diverse ipotesi di invii di sms telefonici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy