Le Entrate hanno avviato il processo di abbandono delle liti infruttuose

Pubblicato il 18 aprile 2010 I frutti della dichiarazione di inizio anno del direttore centrale contenzioso, Vincenzo Busa, in merito all’avviamento di un processo di monitoraggio degli orientamenti consolidati della giurisprudenza in contraddizione con la prassi seguita dall’agenzia delle Entrate, si sono visti recentemente con le circolari 18/E/2010 (che accoglie in realtà le nuove regole dettate dalla Comunitaria 2008) e 19/E/2010 (gli accertamenti da studi non possono basarsi solo sui meri scostamenti da Gerico), in cui la direzione suggerisce l’abbandono delle cause che hanno un’alta probabilità di soccombenza del Fisco.

Lo spettro che pesa sull’adozione dell’abbandono del contenzioso è la condanna alle spese, soprattutto dopo le novità apportate a partire dal 4 luglio 2009 al codice di procedura civile.

Il percorso intrapreso dall’Agenzia è, però, destinato a non fermarsi. Ormai che l’Agenzia ha imboccato la via della valutazione della sostenibilità dei contenziosi si presuppone che, anche in assenza di orientamenti consolidati o nuove norme comunque attese, ove evidente gli uffici saranno pronti, magari dopo indicazioni degli uffici centrali, ad abbandonare le liti inutili già in partenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy