Le Entrate non si basino su schede catastali non aggiornate

Pubblicato il 13 giugno 2011 La Ctp Milano, con la sentenza n. 177/21/11, ha stabilito che l'acquisto di un'abitazione contigua a quella già di proprietà beneficia delle agevolazioni fiscali prima casa anche se le schede catastali non sono aggiornate e non riportano perfettamente i dati della fusione delle due unità immobiliari.

Nel caso trattato, l'omessa fusione delle due unità abitative era stata dedotta esclusivamente sulla base delle schede catastali non ancora aggiornate dall'agenzia del Territorio.

Per dimostrare la fusione delle abitazioni, il ricorrente aveva presentato la copia di richiesta di fusione presentata nel 2008 all'agenzia del Territorio.

L’Ente l’aveva recepita anche se aveva mantenuto una distinta indicazione catastale delle due unità abitative, perché acquistate in regimi patrimoniali diversi: il secondo immobile era stato acquistato in regime di comunione dei beni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy