Le false fatturazioni con doppio assolvimento dell’Iva legittimano la negazione del beneficio dell’esenzione

Pubblicato il 08 dicembre 2010 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza relativa alla Causa C-285/09, resa in data 7 dicembre 2010, risolve un’importante controversia che ha ad oggetto una cessione intracomunitaria con coinvolta una società tedesca che aveva partecipato ad una frode Iva nella vendita di auto di lusso in Portogallo.

Con la pronuncia in esame la Corte europea ha sancito l’importante principio secondo cui uno Stato membro di partenza dei beni può negare l’esenzione, anche se una cessione intracomunitaria è stata effettivamente posta in essere, quando, in occasione di tale cessione, il fornitore ha nascosto l’identità del vero acquirente per consentirgli di eludere il pagamento dell’Iva. Il tutto, si constata, è stato realizzato mediante l’emissione di fatture intestate a persone diverse dai reali cessionari. La negazione del beneficio dell’esenzione può realizzarsi a condizione che non venga violato il principio di proporzionalità. Ovvero: è necessario che il coinvolgimento del cedente nella frode costituisca un elemento determinante.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy