Le fiere e i mercati trovano la rendita

Pubblicato il 18 maggio 2006

Al fine di fornire gli strumenti idonei agli uffici e ai professionisti abilitati a operare negli atti catastali in vista degli adempimenti connessi con la revisione parziale dei classamenti di talune zone dei Comuni e delle unità oggetto di ristrutturazioni (articolo 1, commi 335-336, della legge 311/04), l’agenzia del Territorio, con la circolare n. 4 del 16 maggio - si veda anche l’Edicola di ieri – ha cercato di fornire una rilettura delle obsolete norme sull’attribuzione delle categorie catastali ordinarie, speciali e particolari ai fabbricati. L’intento primario della circolare è quello di suggerire criteri per l’attribuzione della categoria alle unità di tipo speciale (gruppo D) da mantenere ben distinte da quelle con funzioni di interesse pubblico (gruppo E) e da quelle rientranti nel gruppo B (caserme, ospedali, uffici pubblici, scuole ecc.). In sostanza, si vogliono distinguere fra analoghe attività quelle svolte per scopo produttivo e, quindi, con fine di lucro e quelle svolte per scopi e interessi pubblici. La circolare indica nuove regole per il classamento catastale di fiere, mercati, centri commerciali, chioschi per bar e distributori di carburanti. Inoltre, sono stati definitivamente sciolti i dubbi sulle case abitate dagli addetti alla coltivazione, che dovranno essere censite nelle categorie del gruppo A, mentre quelle destinate al ricovero degli animali e alla custodia delle macchine e attrezzi dovranno essere accatastate nella categoria D/10.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy