Le imposte regionali aspettano il federalismo

Pubblicato il 11 dicembre 2008 Il varo del decreto legge cosiddetto “Milleproroghe”, che differisce una serie di scadenze legislative in dirittura, slitterà alla prossima settimana. Ecco un elenco dei principali rinvii di fine anno. In vista del graduale passaggio al federalismo fiscale, il testo fa slittare al periodo d’imposta che decorre dal 1° gennaio 2010 l’efficacia delle disposizioni in materia di Irap e tasse automobilistiche fissate dalle Regioni in modo difforme dalla legge statale. Viene prorogata al 31 dicembre 2009 l’entrata in vigore delle norme che vietano alle amministrazioni di estendere gli effetti delle sentenze passate in giudicato a tutto il personale della Pubblica amministrazione. Oltre alla conferma dell’ipotesi di un nuovo slittamento dell’entrata in vigore della class action, nel pacchetto trova posto l’ulteriore proroga di sei mesi del termine per la piena applicazione delle disposizioni attuative confluite nel Codice delle assicurazioni private, in scadenza il 31 dicembre, e il mantenimento in bilancio per altri 8 mesi delle entrate derivanti dalle multe irrogate dall’antitrust e da destinare a iniziative in favore dei consumatori. Inoltre, verrebbe estesa fino al 31 dicembre 2009 l’operatività del fondo per il finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo delle imprese che operano nel settore elettrico (legge 125/2003).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy