Le indagini fatte dal Fisco per l’accertamento dell’Irpef valgono come prova dell’accertamento Iva

Pubblicato il 05 ottobre 2009 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21021 del 30 settembre 2009 ha deciso che il condono tombale Irpef non blocca l’accertamento dell’Iva basato sulle stesse indagini. Cioè, in base all’applicazione diretta dei principi costituzionali di uguaglianza, legalità, imparzialità amministrativa e capacità contributiva – anche in assenza di un’espressa previsione legislativa – “il valore accertato dall’amministrazione finanziaria ai fini applicativi di un’imposta (nella specie, l’Irpef) vincola la stessa amministrazione anche in riferimento all’applicazione di altri tributi (nel caso, l’Iva)”. A condizione, ovviamente, che i fatti economici siano gli stessi e le singole leggi d’imposta non stabiliscano differenti criteri di valutazione e senza che assuma alcun rilevo il fatto che per un’imposta il contribuente abbia già usufruito del condono fiscale, rimanendo gli effetti di tale sanatoria circoscritti nell’ambito esclusivo dell’imposta per cui è stato richiesto il condono.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy