Le interpretazioni di Assonime sull’agevolazione Tremonti ter

Pubblicato il 27 febbraio 2010 Assonime, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2010, fornisce una propria interpretazione circa l’ultima versione dell’agevolazione comunemente nota con il nome di “Tremonti-ter”, in materia di agevolazioni agli investimenti produttivi delle imprese e di incentivazione alla capitalizzazione delle società introdotte dall’articolo 5 del decreto legge n. 78 del 2009. L’Associazione fa presenta che nell’ultima versione la durata dell’agevolazione è inferiore ai due periodi d’imposta previsti per le due precedenti versioni, con effetti penalizzanti soprattutto se si pensa che l’investimento potrebbe avere ad oggetto beni complessi con lunghi periodi di realizzazione. La scadenza dell’agevolazione, infatti, si ricorda è prevista per il 30 giugno 2010. L’agevolazione spetta anche ai beni nuovi acquistati per essere utilizzati in manutenzione e riparazione di macchinari ed attrezzature che non sono di proprietà dell’impresa ma che sono detenuti in locazione o in comodato. Inoltre, sembra che l’agevolazione non sia esclusa neanche nel caso in cui per i beni in leasing il contratto di locazione abbia una durata inferiore a quella minima richiesta dal Tuir per la deducibilità dei canoni. Altra novità interpretativa offerta da Assonime è quella secondo cui anche le società in liquidazione possono fruire dell’agevolazione Tremonti-ter. Ciò è possibile dato che l’ultima versione dell’agevolazione non fa riferimento ai soggetti “in attività”, come invece accadeva nella legge n. 357/1994.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy