Le istruzioni INPGI per i contributi 2015

Pubblicato il 21 gennaio 2015 Con circolare n. 1 del 20 gennaio 2015, l’INPGI si è occupata di:

- Gestione sostitutiva dell’AGO (lavoro subordinato), minimi retributivi e contributivi per l’anno 2015;

- Gestione separata (lavoro autonomo), massimale imponibile ed aliquote contributive 2015;

- soppressione dei benefici contributivi ex art. 8, c. 9, Legge n. 40/90;

- rateazione dei debiti contributivi;

- contribuzione volontaria 2015;

- aggiornamenti DASM.

Lavoro dipendente

Per quanto concerne il lavoro dipendente, l’Istituto evidenzia che i minimali retributivi previsti dall’art. 7 del D.L. n. 463/1983, convertito con modificazioni in Legge n. 638/1983 e successive modificazioni ed integrazioni, a decorrere dall'1 gennaio 2015 risultano rideterminati in euro 47,68 giornalieri, pari a euro 1.240,00 mensili.

Inoltre, relativamente all’anno 2015, la fascia retributiva annua oltre la quale deve essere corrisposta l’aliquota aggiuntiva dell’1% (posta a carico del dipendente), prevista dall’art. 3 ter della Legge n. 438/1992, è pari ad euro 44.888,00 (importo corrispondente alla 1^ fascia di retribuzione pensionabile - art. 7 Regolamento INPGI); l’importo indicato, rapportato a dodici mesi, è pari a euro 3.741,00.

Contribuzione volontaria

Per i giornalisti ammessi alla prosecuzione volontaria della contribuzione, per l’anno 2015, gli importi minimi dovuti sono i seguenti:

- Gestione sostitutiva dell’AGO (lavoro dipendente): 821,00 euro mensili;

- Gestione separata INPGI (co.co.co. e/o co.co.pro): 336,86 euro mensili.

Per i liberi professionisti (con Partita IVA, ritenuta acconto e/o Cessione diritti autore) iscritti alla Gestione separata INPGI, il contributo volontario è pari all’importo del contributo soggettivo ed integrativo versato nell’ultimo anno.

Tuttavia, al fine di attribuire n. 12 mesi di anzianità assicurativa nell’anno, è necessario che il contributo soggettivo volontario sia almeno pari a euro 1.554,80 annui.

In caso contrario, in assenza di integrazione, vi sarà una contrazione dei contributi mensili accreditati, in proporzione all’importo del contributo effettivamente versato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy