Le modifiche alla Legge fallimentare non hanno influenza sui procedimenti penali in corso

Pubblicato il 23 novembre 2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 45585 depositata il 21 novembre 2012, hanno precisato come “i fatti di bancarotta commessi prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 5/2006, e del successivo Decreto legislativo n. 169/2007, modificativi dei requisiti per l'assoggettabilità dell'imprenditore a fallimento, continuano ad essere previsti come reato anche se, in base alle nuove disposizioni, l'imprenditore non potrebbe più essere dichiarato fallito”.

Ed infatti – sottolinea la Corte - il magistrato penale investito del giudizio relativo a reati di bancarotta non è legittimato a sindacare la sentenza dichiarativa di fallimento sia con riferimento al presupposto oggettivo dello stato di insolvenza della impresa, sia per quel che riguarda i presupposti soggettivi inerenti alle condizioni previste dall'articolo 1 della Legge fallimentare, per la fallibilità dell'imprenditore; ne discende che le modifiche apportate all’articolo n. 1 descritto non esercitano influenza sui procedimenti penali in corso.

Nel caso di specie, la Corte di legittimità ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta disposta dai giudici di merito in capo ad un piccolo imprenditore prima dell'entrata in vigore della riforma del 2006 con la quale è stata esclusa la fallibilità proprio dei piccoli imprenditori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy