Le motivazioni per avviare la mobilità riferite all’intera azienda e non alle singole unità produttive

Pubblicato il 24 gennaio 2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22329/2010, si esprime su un’azione di licenziamento collettivo impugnato da alcuni medici, già discusso in appello ove era stato accolto il ricorso e dichiarata l’illegittimità del provvedimento.

La Suprema Corte ha argomentato che nel presentare la motivazione di impossibilità di assorbimento del personale in esubero alle organizzazioni sindacali, si deve far riferimento all’intera organizzazione dell’azienda, non al singolo caso. La comunicazione di mobilità deve, cioè, contenere le indicazioni delle ragioni di eccedenza del personale che non si riferiscono a specifiche unità produttive ma, nel complesso, all’intera situazione aziendale, evidenziando che in riferimento a tale specifica situazione non si possono adottare misure idonee per porvi rimedio. In altri termini, sia la situazione di esubero del personale che quella delle misure atte per limitarla o porvi rimedio non si possono circoscrivere a singole unità produttive, ma devono riguardare l’intera azienda.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy