Le motivazioni per avviare la mobilità riferite all’intera azienda e non alle singole unità produttive

Pubblicato il 24 gennaio 2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22329/2010, si esprime su un’azione di licenziamento collettivo impugnato da alcuni medici, già discusso in appello ove era stato accolto il ricorso e dichiarata l’illegittimità del provvedimento.

La Suprema Corte ha argomentato che nel presentare la motivazione di impossibilità di assorbimento del personale in esubero alle organizzazioni sindacali, si deve far riferimento all’intera organizzazione dell’azienda, non al singolo caso. La comunicazione di mobilità deve, cioè, contenere le indicazioni delle ragioni di eccedenza del personale che non si riferiscono a specifiche unità produttive ma, nel complesso, all’intera situazione aziendale, evidenziando che in riferimento a tale specifica situazione non si possono adottare misure idonee per porvi rimedio. In altri termini, sia la situazione di esubero del personale che quella delle misure atte per limitarla o porvi rimedio non si possono circoscrivere a singole unità produttive, ma devono riguardare l’intera azienda.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy