Le norme europee sui lavoratori altamente qualificati di paesi terzi accolte dal CdM

Pubblicato il 08 giugno 2012 Approvate con decreto, dal CdM riunito il 7 giugno 2012, le condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendono svolgere lavori altamente qualificati.

Dopo l’approvazione preliminare del Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2012 e i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti, è stato approvato in via definitiva il decreto che recepisce la normativa comunitaria in merito. Negli obiettivi di Lisbona sulla crescita sostenibile si auspica l’attrazione dei lavoratori altamente qualificati provenienti da Paesi terzi attraverso nuovi e migliori posti di lavoro.

Ai lavoratori interessati è rilasciata la Carta blu Ue, ossia un permesso di soggiorno per la durata del contratto o per due anni nel caso di contratto a tempo indeterminato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy