Le novità normative recepite dai modelli di dichiarazione per il 2014

Pubblicato il 16 gennaio 2014 Cinque provvedimenti agenziali del 15 gennaio 2014, con istruzioni, approvano i modelli:

1. Iva (e Iva base) – provvedimento prot. n. 4869/2014 del 15 gennaio 2014,
2. 730 – provvedimento prot. n. 4866/2014 del 15 gennaio 2014,
3. Cud – provvedimento prot. n. 5131/2014 del 15 gennaio 2014,
4. 770 ordinario – provvedimento prot. n. 4882/2014 del 15 gennaio 2014,
5. 770 semplificato – provvedimento prot. n. 4905/2014 del 15 gennaio 2014,

da utilizzare per le prossime dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2013.

Un ultimo provvedimento agenziale del 15 gennaio 2014, prot. n. 4877/2014, rende ufficiali le istruzioni aggiornate per la compilazione della comunicazione annuale dei dati Iva.

Sul modello Iva, si segnala il passaggio al 22% dell’aliquota ordinaria, che ha interessato i quadri VE e VF. Ancora, un passo indietro rispetto alla bozza, con la reintroduzione dei righi V023 e VO24, determinata dal ripristino – opera della legge di stabilità 2014 – dei regimi fiscali agevolati per incentivare lo sviluppo della forma societaria in agricoltura. Infine, le nuove istruzioni per la compilazione della comunicazione annuale dei dati Iva recepiscono le novità su fatturazione e territorialità, introdotte dalla legge 228/2012. Non vi sono nuove sul modello cui si riferiscono, che dovrà essere inoltrato on line, all’Amministrazione finanziaria, entro febbraio.

Le altre novità riguardano le dichiarazioni dei redditi; in particolare, le detrazioni per i familiari a carico, le ristrutturazioni edilizie, il risparmio energetico e il “bonus arredi”. Aumenta al 24% lo sconto fiscale per le erogazioni a favore delle Onlus e dei partiti politici. L’aliquota di tassazione per chi sceglie di applicare la cedolare secca passa, per i contratti a canone concordato, al 15% (dal 19).

In fiscooggi.it il calendario delle scadenze.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy