Le prime class action ad iniziativa delle associazioni consumatori

Pubblicato il 18 gennaio 2010
A due settimane dal debutto della nuova disciplina sulla class action, il Codacons ha già avviato le sue prime iniziative di azione collettiva in favore dei consumatori presso i Tribunali di Roma, Torino e Milano.

A Roma, l'associazione si è mossa contro la Unicredit facendo forza sulle rilevazioni Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione della commissione di massimo scoperto introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti. Dello stesso tenore anche l'azione collettiva depositata dall'associazione dei consumatori presso il Tribunale di Torino dove è stata convenuta, questa volta, la banca Intesa SanPaolo. In questo caso, è già stata fissata la prima udienza per il prossimo 23 aprile. Anche a Milano il Codacons ha citato le due maggiori banche italiane sempre in materia di commissioni di massimo scoperto.

Di diverso tenore, l'azione collettiva avanzata nei confronti della Voden Medical Instruments spa, azienda ideatrice e distributrice del test “Ego test flu” che, in base a quanto affermato dai tecnici del ministero della Salute, avrebbe una “scarsa sensibilità, con rischi di incorrere in falsi negativi”.

Sempre a Milano è stata poi presentata, questa volta dalla Aduc, una class action volta al rimborso del sistema operativo Microsoft Windows (Oem), il sistema preinstallato nella quasi totalità dei computer che si acquistano.

Per gli stessi fatti e nei confronti delle stesse società la nuova disciplina prevede che non potranno essere proposte ulteriori azioni e, pertanto, eventuali seconde iniziative verranno automaticamente cancellate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy