Le promesse del Fisco al convegno della Fondazione Commercialistitaliani

Pubblicato il 13 novembre 2010 Durante il convegno nazionale di Pisa, organizzato dalla Fondazione Commercialistitaliani in collaborazione con il quotidiano ItaliaOggi, i tecnici dell’agenzia delle Entrate, tra le cose dette, hanno fornito interessanti spiegazioni in merito a: redditometro, comunicazioni Iva e Federalismo fiscale.

La procedura di accertamento da redditometro si concretizzerà in due momenti di confronto fra l'ufficio e il contribuente:

- al contribuente giungerà un questionario con il quale l'Ufficio darà informazione degli elementi in suo possesso e della discrepanza fra i redditi dichiarati e quelli sinteticamente determinabili con cui l’accertato potrà fornire gli elementi giustificativi dello scostamento entro un termine prefissato;

- se il contribuente non darà seguito al questionario o la risposta sarà ritenuta non sufficiente inizierà la vera e propria procedura di accertamento sintetico, con l'invito al contribuente a partecipare al contraddittorio preventivo.

Sulle nuove comunicazioni Iva, relative ad operazioni rilevanti di importo superiore ai 3 mila euro, si è precisato che il provvedimento attuativo sarà emanato in tempo per garantire il debutto dal 1° gennaio 2011.

Sempre in tema di provvedimenti che tardano, inoltre, l'onorevole Enrico La Loggia, presidente della Commissione sul federalismo, precisa che l’intento del Legislatore va verso l’operatività della cedolare secca sulle locazioni abitative a partire dal 1° gennaio 2011, pertanto prevede che il relativo provvedimento venga diffuso prima di Natale.

Infine, viene annunciato il parere favorevole e bipartisan del Senato sulla possibilità di allargare anche ai liberi professionisti sia la facoltà di rateizzare le plusvalenze da cessione di beni strumentali posseduti da almeno 3 anni, sia la deducibilità integrale delle spese sostenute per le attività di formazione professionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy