Le proposte del Cnf per il rilancio della Giustizia

Pubblicato il 16 luglio 2011 Si è svolto lo scorso 15 luglio, presso la Camera dei deputati, un seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense (Cnf) sul tema “Economia e Giustizia: gli avvocati italiani per la ripresa”. Nel corso dell'incontro è stato presentato il rapporto dell'Ufficio studi del Cnf contenente diverse proposte di intervento per il rilancio dell'efficienza della Giustizia.

Tra le misure auspicate dai legali, si segnala, in primis, l'approvazione veloce della riforma forense; la proposta di ingaggiare i legali per favorire lo smaltimento dell’arretrato; la previsione, in alternativa anche alla mediazione obbligatoria, di una nuova procedura di negoziazione assistita davanti a un legale come modello di risoluzione alternativa alle controversie; l'istituzione di un Osservatorio permanente sulla giurisdizione aperto alle rappresentanza delle imprese; il rafforzamento della informatizzazione della giustizia, l'adesione alle best practices e ai protocolli d'intesa nei tribunali.

Secondo l'Associazione nazionale forense (Anf), tali proposte sarebbero comunque inadeguate ed anacronistiche rispetto all'aggressione che attualmente stanno subendo la giurisdizione pubblica e la professione forense. In particolare, l'approvazione di una riforma forense non risolverebbe “nemmeno uno dei problemi dell'avvocatura, anzi come nel caso dell'accesso e del disciplinare li aggrava addirittura”.

Per l'Organismo unitario dell'avvocatura, infine, occorre comunque contrastare “ogni ipotesi legislativa che apra la porta alla deregulation degli ordini professionali”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy