Le quotate allo sprint sugli statuti

Pubblicato il 29 marzo 2006

La nuova legge sul risparmio (L. 262/05) sarà in questi giorni e nei prossimi a venire messa alla prova nei Cda e nelle assemblee straordinarie dei soci, che saranno chiamati ad approvare i bilanci chiusi al 31 dicembre 2005 ed, eventualmente, impegnati anche nelle votazioni di cariche sociali e modifiche statutarie. Le norme della legge che impongono modifiche statutarie non sono imposte a qualsiasi emittente, ma solo a società quotate in mercati regolamentati italiani o in Paesi Ue. Alcune norme sono di immediata applicazione a partire dalla data dell’entrata in vigore della presente legge (12 gennaio 2006); mentre altre presuppongono un regolamento Consob e alcune richiedono un recepimento statutario. Per le società che si quotano, infatti, nel corso del 2006 è previsto che insieme al prospetto informativo per l’ammissione alla quotazione presentino uno statuto già rispondente alle prescrizioni della legge sul risparmio, anche prima del 12 gennaio 2007 (termine ultimo previsto per l’adeguamento degli statuti). L’organo competente ad adottare le modifiche statutarie, oltre all’assemblea straordinaria (art. 2365, comma .c.), è l’organo amministrativo nel caso si tratti di “adeguamento dello statuto a disposizioni normative”. Pertanto, quasi tutte le Spa hanno adeguato i loro statuti alle norme previste dalla legge sul risparmio, attribuendo ai Cda la competenza ad adottare le suddette modifiche senza con ciò dovere distinguere se si tratti di modifiche “automatiche” oppure “discrezionali”.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy