Le recenti regole dell’attività di controllo del Fisco

Pubblicato il 21 aprile 2010 La novità più evidente nei piani dell’agenzia delle Entrate per l’attività di controllo dei verificatori, alla luce delle recenti circolari 19/E/2010 e 20/E/2010, è mirare verso quei soggetti che si dichiarano congrui rispetto agli studi di settore. Stimati in 10mila, questi soggetti saranno sottoposti ad accessi brevi per la verifica della veridicità dei dati dichiarati al fine di scoprire le situazioni di congruità manipolata (finti congrui).

Rimane alta l’attenzione verso chi si dichiara non congruo, in particolare verso coloro per i quali si registrano incongruenze dei ricavi o compensi ammessi o anomalie reiterate nel tempo.

La circolare 20/E/2010, inoltre, implementa quanto contenuto nella pregressa circolare 13/E/2010 circa le iniziative operative con riguardo:

- alle attività di controllo fiscale destinate, in modo specifico, alle diverse macrotipologie di contribuenti e che quindi integrano nel loro complesso la peculiare strategia da adottare per ridurre i rischi di evasione/elusione che caratterizzano ciascuna delle dette macro-tipologie (Attività specifiche);

- alle attività che per loro natura non possono specificamente riferirsi alle suddette macrotipologie di contribuenti, ma le riguardano tutte “trasversalmente”, in modo più o meno marcato (Attività trasversali).

La circolare 19/E/2010, invece, ha lo scopo di sottolineare ai verificatori l’importanza di considerare il contraddittorio con tutti i vincoli del caso stimando per tempo l’eventuale infruttuosa lite allo scopo di abbandonare il percorso giudiziario intrapreso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy