Le retribuzioni convenzionali per il lavoro all'estero. Entro maggio la regolarizzazione per le aziende che non si sono conformate

Pubblicato il 11 febbraio 2011 E’ del 9 febbraio la circolare Inps numero 31, che reca la Determinazione (con dm 3 dicembre 2010), per l’anno 2011, delle retribuzioni convenzionali – necessarie al calcolo dei contributi dovuti per l’anno (liquidazione delle prestazioni pensionistiche, delle prestazioni economiche di malattia e indennità e trattamento ordinario di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati - di cui agli articoli 1 e 4, comma 1, del decreto-legge numero 317 del 1987 (Legge n. 398/1987), per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale.

Ove l’azienda – il datore che assume lavoratori italiani sul territorio nazionale per inviarli in paesi extracomunitaria - abbia operato in difformità dal rispetto dei nuovi minimali retributivi, ad essa è concesso di regolarizzare tali periodi senza aggravio di oneri aggiuntivi, entro il giorno 16 del terzo mese successivo (maggio) a quello di emanazione della circolare che qui commentiamo.

La regolarizzazione viene effettuata compilando la denuncia Uniemens, calcolando le differenze in più tra le retribuzioni convenzionali in vigore al 1° gennaio 2011 e quelle soggette a contribuzione per lo stesso mese e portandole, per come determinate, in aumento delle retribuzioni imponibili individuali del mese in cui avviene la regolarizzazione, calcolando infine i contributi dovuti sui totali ottenuti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy