Le rettifiche del 730 portano ai sostituti

Pubblicato il 24 maggio 2008

La circolare Assonime 34, che porta la data del 23 maggio, indica le novità contenute nella dichiarazione semplice, indirizzata ad oltre 14 milioni di soggetti, a pochi giorni (31 maggio, che slitta al 3 giugno) dall’ultima scadenza del modello 730/2008. Le puntualizzazioni di maggior rilievo riguardano le rettifiche dei modelli presentati ai sostituti e i nuovi sconti fiscali introdotti nel 2007, compreso il bonus incapienti di 150 euro.

Se il contribuente, dipendente o pensionato, che ha consegnato il modello al sostituto (dal quale riceverà entro il 31 maggio la copia della dichiarazione e il prospetto di liquidazione modello 730-3) rilevasse errori commessi dal sostituto nel prospetto, questi dovrà ricalcolare gli importi ed elaborare un nuovo modello 730-3, come pure il modello base 730, se la rettifica riguarda la dichiarazione. Il 25 giugno è la data ultima entro cui il sostituto deve presentare alle Entrate, online, i modelli e i prospetti. Se nel frattempo egli ha elaborato rettifiche, è tenuto a presentare per via telematica sia i modelli 730 originari sia quelli che riportano rettifiche.

Quanto al bonus incapienti, che trova spazio nel nuovo quadro R, esso spetta ai contribuenti con reddito 2006 non superiore a 50mila euro e un’Irpef netta pari a zero. Consiste in 150 euro per ogni familiare a carico. Ove non sia stato riconosciuto alla consegna del Cud, l’ottenimento del beneficio avverrà solo compilando il citato quadro R del modello 730.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy