Le sigle dei “datori” contrarie al contratto

Pubblicato il 06 giugno 2006

L’Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e l’Unione nazionale giovani dottori commercialisti, con una nota dei presidenti, hanno preso le distanze dall’accordo sottoscritto il 3 maggio scorso dai vertici delle associazioni e dai sindacati confederali. Nella nota è espresso il disappunto sul nuovo contratto collettivo nazionale per i dipendenti degli studi professionali. I dottori commercialisti evidenziano come la sottoscrizione diretta sarebbe in contrasto con lo Statuto e la previsione di una contrattazione di secondo livello su base regionale “ rischia di assumere una valenza sovrastrutturale rispetto ai reali assetti di interesse”. Anche la durata del contratto unico, in scadenza già al 30 settembre 2007, è fonte di critica.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy