Le sigle dei “datori” contrarie al contratto

Pubblicato il 06 giugno 2006

L’Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e l’Unione nazionale giovani dottori commercialisti, con una nota dei presidenti, hanno preso le distanze dall’accordo sottoscritto il 3 maggio scorso dai vertici delle associazioni e dai sindacati confederali. Nella nota è espresso il disappunto sul nuovo contratto collettivo nazionale per i dipendenti degli studi professionali. I dottori commercialisti evidenziano come la sottoscrizione diretta sarebbe in contrasto con lo Statuto e la previsione di una contrattazione di secondo livello su base regionale “ rischia di assumere una valenza sovrastrutturale rispetto ai reali assetti di interesse”. Anche la durata del contratto unico, in scadenza già al 30 settembre 2007, è fonte di critica.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy