Le spese di distribuzione non sono pubblicitarie e detraggono l'Iva

Pubblicato il 19 agosto 2013 La Commissione tributaria regionale Liguria, con la sentenza 34/1/2013, respinge il ricorso del Fisco che aveva riqualificato come costi pubblicitari le spese di distribuzione di prodotti legati ad un contratto internazionale e provvedeva al recupero dell'Iva portata in detrazione. La Ctp aveva accolto il ricorso della contribuente.

Per la Ctr, l'insieme dei servizi resi dalla società distributrice italiana per conto della società straniera va qualificato secondo il principio di accessorietà (art. 12 del DPR n. 633/1972) e non può essere riqualificato dalle Entrate come pubblicitario. Le prestazioni accessorie, quindi, come l'operazione principale, detraggono l'Iva.

Nel caso di specie i giudici nella loro analisi evidenziavano, inoltre, la mancanza di autonomia del distributore a definire le prestazioni promozionali, che secondo il contratto devono essere concordate con il committente, e il fatto che le voci delle fatture in esame riservate alla pubblicità e alla promozione dei prodotti non fossero compilate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy