Le spese straordinarie in favore del figlio universitario non vanno ridotte

Pubblicato il 23 gennaio 2012 Niente riduzione dell'assegno di mantenimento e dell'ammontare per le spese straordinarie dovute a carico del padre professionista in favore dei figli maggiorenni che studiano all'università.

E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 611 depositata lo scorso 17 gennaio 2012 con cui è stato rigettato il ricorso avanzato da un padre per ottenere una riduzione del versamento corrisposto alla figlia ventenne e studentessa in giurisprudenza presso l'università di Catania.

Secondo la Cassazione, i giudici di merito, con riguardo al mantenimento della figlia, avevano puntualmente e congruamente chiarito le ragioni delle adottate determinazioni, “essenzialmente consistite nella considerazione del contesto sociale di appartenenza della ragazza, delle sue esigenze di cura, di vita e di studio, nel frattempo accresciute, nonché dell'apporto materno, in termini anche di dedizione personale, e delle capacità e potenzialità economiche dell'obbligato”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy