Leasing operativi e finanziari, nessuna distinzione nel bilancio del locatario

Pubblicato il 14 gennaio 2016

Il 13 gennaio 2016, è stato pubblicato dall’International accounting standard board (Iasb) l’Ifrs 16, Leases: il nuovo principio contabile internazionale che disciplina la rappresentazione contabile dei leasing nell’ambito dei bilanci dei locatari.

Con il nuovo principio internazionale cambiano le regole per la contabilizzazione degli accordi di leasing nel bilancio del locatario ed, in particolare, viene superata, a livello contabile, la distinzione tra leasing operativi e leasing finanziari.

Contabilizzazione delle attività e passività derivanti dai contratti di leasing

La novità proposta è che il locatario dovrà ora rilevare nello Stato patrimoniale - per tutti i contratti di leasing - le attività e passività derivanti dai contratti stessi, senza effettuare più alcuna valutazione al fine di stabilire se tali poste di bilancio qualifichino il contratto come leasing operativo oppure finanziario (Ias 17).

Nello specifico, sarà cura del locatario rilevare le passività derivanti dal contratto di leasing al valore attuale dei canoni futuri; inoltre, per quanto riguarda le attività, dovrà iscrivere fra di esse il diritto d’uso dell’asset oggetto del contratto allo stesso valore attribuito alla relativa passività.

Dopo tale iscrizione iniziale, il diritto d'uso verrà ammortizzato in maniera analoga alle altre attività materiali, in modo sistematico per tutta la durata del contratto o durante la vita utile del bene, se inferiore.

La passività, invece, verrà rimborsata in modo progressivo attraverso il pagamento dei canoni e sulla stessa verranno riconosciuti gli interessi da imputare a Conto economico.

Secondo lo Iasb, il riconoscimento patrimoniale degli attivi e passivi legati al contratto di leasing consentirà di migliorare la qualità e comparabilità delle informazioni derivanti dal bilancio in relazione agli accordi di leasing e permetterà una maggiore trasparenza circa l'indebitamento e gli asset impiegati dalle aziende nelle loro attività.

Semplificazioni

Per ridurre sensibilmente il numero delle transazioni a cui applicare il nuovo principio, sono state previste alcune semplificazioni applicative. Non è, infatti, necessario adottare il principio Ifrs 16 e, quindi rilevare attività e passività derivanti da contratti di leasing di durata pari o inferiore a 12 mesi oppure contratti di leasing riguardanti beni di modico valore (computer portatili e mobili per uffici).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy