È lecito servirsi di investigatori privati in azienda

Pubblicato il 19 novembre 2010 La Cassazione, con sentenza n. 23303 del 2010, stabilisce che è lecito da parte di un datore di lavoro servirsi di un investigatore privato, infiltrato come cliente, per “sorvegliare” i dipendenti.

La Corte spiega che tale comportamento non viola i principi dello Statuto dei lavoratori, in quanto esso vieta solo l’uso di mezzi di controllo a distanza.

Così ritenendo, ha respinto il ricorso avanzato da un dipendente licenziato che sottraeva merce al supermercato in cui svolgeva il ruolo di direttore, utilizzando scontrini già usati dai clienti.

Il detective, assunto dal datore insospettito dagli ammanchi, non esercitava poteri di controllo e vigilanza, ma si limitava a verificare eventuali ammanchi solo presentando la merce alla cassa e verificando se l'importo dello scontrino corrispondesse con quanto pagato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy