L'effetto speciale della recidiva

Pubblicato il 25 maggio 2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 20798 del 24 maggio 2011, hanno rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Corte d'appello di Genova, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo per rapina pluriaggravata, resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali.

Nel dettaglio, il ricorrente lamentava un'erronea applicazione della legge penale in relazione della recidiva reiterata, specifica, infraquinquennale, "ritualmente contestata ed effettivamente ritenuta dal giudice, quale circostanza aggravante ad effetto speciale, piuttosto che come circostanza inerente alla persona del colpevole", che avrebbe comportato la possibilità di un duplice aumento di pena sia ai sensi dell'articolo 628 del Codice penale, sia in base all'articolo 99 dello stesso codice.

E' intervenuta, dunque, la Cassazione per sottolineare che la recidiva è una circostanza aggravante ad effetto speciale che soggiace, ove ricorrano altre circostanze aggravanti ad effetto speciale, alla regola dell'applicazione della pena stabilita per la circostanza più grave, con possibilità per il giudice di un ulteriore aumento.

Per le Sezioni unite, in definitiva, “in caso di concorso omogeneo di circostanze aggravanti ad effetto speciale (art. 63, comma quarto, cod. pen.), l'individuazione della circostanza più grave sulla base del massimo della pena astrattamente prevista non può comportare, in presenza di un'altra aggravante il cui limite minimo sia più elevato, l'irrogazione di una pena ad esso inferiore”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy