Legge anti pirateria online in vigore: cosa cambia

Pubblicato il 08 agosto 2023

È in vigore dall'8 agosto 2023 la Legge n. 93 del 14 luglio 2023 di contrasto alla pirateria digitale, per come definitivamente approvata lo scorso 12 luglio 2023 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio 2023.

Si riepilogano di seguito le più importanti novità del provvedimento.

Il provvedimento, composto da 7 articoli, reca disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.

Pirateria online: siti oscurabili entro 30 minuti

Tra le principali novità, si segnala la previsione che attribuisce all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) il potere di ordinare ai prestatori di servizi di disabilitare l'accesso a contenuti diffusi in maniera illecita, anche adottando provvedimenti cautelari in via d'urgenza.

Nei casi di particolare gravità e urgenza, in cui la violazione abbia ad oggetto contenuti trasmessi in diretta, prime visioni, contenuti audiovisivi, anche sportivi o altre opere dell'ingegno assimilabili, eventi sportivi e di calcio nonché eventi di interesse sociale o di grande interesse pubblico, l'Agcom può ordinare ai prestatori di servizi, compresi i prestatori di servizi di accesso alla rete, di disabilitare l'accesso ai contenuti trasmessi abusivamente mediante blocco dei nomi di dominio e degli indirizzi IP.

A tal fine, viene adottato un provvedimento cautelare abbreviato, senza contraddittorio, su richiesta del titolare o licenziatario del diritto (quali, ad esempio, Dazn, Sky, Lega Serie A, etc...).

Se si tratta di contenuti trasmessi in diretta, il provvedimento viene adottato, notificato ed eseguito prima dell'inizio o, al più tardi, nel corso della diretta stessa.

L'Agcom, in altri termini, potrà chiedere ai prestatori di servizi di accesso alla rete, ai gestori di motori di ricerca e ai fornitori di servizi di intervenire e oscurare tempestivamente e, comunque, nel termine massimo di 30 minuti, i siti su cui sia stata avanzata segnalazione e richiesta di blocco immediato.

Inasprimento sanzioni

La Legge interviene anche introducendo un inasprimento delle sanzioni in capo a chi trasmette in maniera illegale i contenuti tutelati dal diritto d'autore.

Si prevede, così:

E' punita, a seguire, anche l'inottemperanza agli obblighi di esecuzione dei sopra indicati provvedimenti dell'Agcom, attraverso sanzioni amministrative di competenza della medesima Autorità.

Le altre misure

Tra le ulteriori misure, si prevede:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy