Legge delegazione europea 2015 Ok dal Senato

Pubblicato il 29 luglio 2016

Il Senato ha approvato definitivamente il Ddl n. 2345, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione Europea - Legge di delegazione europea 2015.

Composto di 21 articoli e di due allegati, il Ddl delega il Governo ad attuare 13 direttive, una decisione quadro, una raccomandazione del Comitato europeo per il rischio sistemico, due direttive in via regolamentare, e ad adeguare la normativa nazionale a dodici regolamenti.

L'antiriciclaggio

Dovranno essere introdotte nell’ordinamento italiano le norme antiriciclaggio Ue, sia della direttiva 2015/849/Ue (IV direttiva antiriciclaggio) che del regolamento 2015/847/Ue (dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi), nonché, quando saranno approvate definitivamente, anche quelle delle recenti proposte di modifica della IV direttiva antiriciclaggio elaborate dalla Commissione Europea il 5 luglio 2016.

Tra le regole di portata innovativa, quella sul trust

Per i trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali, per l’ordinamento nazionale, le informazioni sulla titolarità effettiva del trust inerenti i medesimi trust saranno registrate in apposita sezione del Registro delle Imprese e rese accessibili senza alcuna restrizione alle Autorità competenti e ai soggetti destinatari degli obblighi di adeguata verifica della clientela.

I prestatori di servizi relativi a società o trust, e i loro titolari effettivi, dovranno possedere adeguati requisiti di professionalità ed onorabilità.

I trustee di trust espressi, disciplinati ai sensi della convenzione dell’Aja, avranno l’obbligo di:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028

30/10/2025

Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy