Legge di stabilità, con un emendamento aumentato lo sgravio Irpef per le fasce più deboli

Pubblicato il 25 novembre 2013 Con l'approvazione da parte della V Commissione della proposta PD di modifica alla legge di stabilità in discussione al Senato, la soglia del cuneo fiscale è fissata a euro 35mila lordi, con un'attenzione maggiore ai redditi più bassi, rispetto alle soluzioni proposte dal Governo. Lo sgravio medio previsto per la fascia di reddito tra i 15mila e 18mila è pari a euro 225 annui.

Al risultato si è giunti fissando la detrazione in misura fissa ad euro 669, aumentata del prodotto tra euro 1.216 e l'importo corrispondente al rapporto tra euro 35mila, diminuito del reddito complessivo, e euro 27mila se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a euro 8mila ma non a euro 35mila. Per i redditi superiori a euro 35 mila fino a euro 55mila detrazione è pari sempre a euro 699.

La Commissione concede il proprio consenso anche all'emendamento che prevede un intervento sulle tariffe Inail nei prossimi tre anni, la rivalutazione degli indennizzi per danno biologico e l'aumento dei massimali di calcolo per le rendite ai superstiti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy