Legge di stabilità. Dal 2011 novità per la registrazione dei contratti di leasing immobiliare

Pubblicato il 08 gennaio 2011 La Legge di stabilità in vigore dallo scorso 1° gennaio 2011 ha introdotto – tra le altre cose – vere e proprie novità in materia di registrazione di contratti di leasing immobiliare.

Pubblicata sul Supplemento Ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 21 dicembre 2010, la Legge introduce, infatti, importanti modifiche alla disciplina fiscale dei detti contratti, sia pure “limitatamente” alle imposte di registro, ipotecarie e catastali. Rimane, invece, invariato il quadro normativo relativamente all’imposta sul valore aggiunto, nonché la durata minima prevista per le imposte sui redditi, quale requisito per la deduzione.

In pratica, la novità più grande riguarda la registrazione dei contratti di leasing immobiliare stipulati da banche o intermediari finanziari, che a partire dal 1° gennaio 2011 sono soggetti a registrazione solo per scelta volontaria o in caso d’uso.

Inoltre, la Legge - nel ridisegnare la disciplina fiscale dei contratti di locazione finanziaria - introduce alcune modifiche che sono raggruppabili in tre categorie:

- per il versamento dell’imposta sostitutiva nei confronto dell’Erario vige la responsabilità solidale dell’utilizzatore in caso di mancato pagamento delle imposte;

- dal 2011 le imposte di trasferimento si versano in misura piena, durante la vigenza del contratto nessun tributo è dovuto e, al momento del riscatto, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono dovute nella misura fissa di 168 euro;

- è introdotta un’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovute sui contratti “in corso” alla data del 1° gennaio 2011, da versare entro il prossimo 31 marzo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy