Legge Pinto, 24 condanne

Pubblicato il 30 luglio 2008

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato, tra il 22 ed il 29 luglio, ben 24 volte l'Italia per violazione del principio della ragionevole durata dei processi (art. 6 della Convenzione). A causa della legge Pinto, che risarcisce le lungaggini dei processi nonché le lungaggini in sede di effettiva esecuzione delle pronunce, l'Italia dovrà versare ben 92.550 euro di indennizzi ai ricorrenti. Secondo la Corte europea, vi sarebbe un cattivo funzionamento nel sistema perchè si aggiunge violazione su violazione ed il periodo da indennizzare si estende fino alla data in cui l'importo passa all'effettiva disponibilità dell'istante. La Corte di Strasburgo ha concesso, altresì, un bonus supplementare da corrispondere al ricorrente in un caso (ricorso 4279/03) per il quale la Corte di Appello di Roma, distaccandosi dai parametri europei per il calcolo della riparazione della vittima, aveva liquidato una somma ritenuta irragionevole.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy