Legge Pinto. Notifica del ricorso senza termini perentori

Pubblicato il 03 maggio 2014 Con la sentenza n. 9558 depositata il 2 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribadito che la legge n. 89/2001 sul processo per l'equo indennizzo da durata irragionevole del processo, non contiene alcuna previsione che sanzioni con il divieto di accesso alla giurisdizione la omessa notifica del ricorso introduttivo e del decreto di fissazione della udienza.

L'articolo 3 della citata legge contempla solo un termine dilatorio di comparizione di quindici giorni per consentire la difesa all'Amministrazione.

Ipotesi di decadenza solo oltre i sei mesi dal passaggio in giudicato

Inoltre – continua la Suprema corte - l'articolo 4 prevede la decadenza dalla domanda soltanto nella ipotesi di deposito del ricorso oltre il termine di sei mesi dal passaggio in giudicato della sentenza che ha concluso il procedimento la cui irragionevole durata si denuncia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy