Legge Pinto. Ok all'indennizzo anche se la controversia è “seriale”

Pubblicato il 05 settembre 2014 Con sentenza n. 18654 del 4 settembre 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva rigettato la domanda di equo indennizzo ai sensi della Legge Pinto promossa da un gruppo di cittadini in relazione ad un giudizio amministrativo iniziato nel 1995 e terminato nel 2010.

La Corte di merito aveva respinto la domanda sul rilievo della serialità della controversia, della sicura reiezione della pretesa azionata, della carenza di interesse dei ricorrenti circa l'esito del giudizio, nonché della temerarietà della lite azionata in quanto il profilo di incostituzionalità sollevato originariamente dai ricorrenti si era rivelato infondato sulla base di una pronuncia della Corte costituzionale del 2001.

Ma proprio perché la pronuncia di infondatezza da parte della Consulta era intervenuta dopo la presentazione del ricorso di specie, il giudizio azionato dai ricorrenti - a differenza di quanto sostenuto dai giudici di merito - non poteva certamente reputarsi ab origine pretestuoso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy