Legittime le ulteriori formalità deontologiche imposte con delibera dal Consiglio Nazionale del Notariato

Pubblicato il 27 agosto 2010
Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 30580 del 10 agosto 2010, ha respinto il ricorso di un notaio romano avverso la delibera del Consiglio Nazionale del Notariato del 5 aprile 2008 modificativa di alcuni principi deontologici professionali. 

In particolare, il ricorrente aveva lamentato l'illegittimità della previsione di alcune formalità deontologiche più rigorose rispetto a quelle fissate dalla legge, quali quella che impone al notaio, per l’autentica di firma, la lettura dell’atto ovvero la concessa dispensa da detta lettura e quella che prevede che negli atti conservati a raccolta, pubblici e autenticati, sia indicata l’ora della sottoscrizione. Secondo il deducente, il Consiglio, non avendo il potere di modificare la forma degli atti notarili, aveva di fatto violato le disposizioni di legge che disciplinano in maniera tipica gli atti notarili. 

Di diverso avviso i giudici amministrativi i quali hanno ricordato come, per giurisprudenza costante, “in tema di responsabilità disciplinare dei notai, i principi di deontologia professionale che prevedono l’adozione di particolari formalità per la redazione di taluni atti, oltre quelle già previste dalla legge, non apportano alcuna modifica alla legge stessa, nel senso che l’atto rogato senza l’osservanza delle formalità di cui alle norme deontologiche conserva integra la propria validità, ma si limitano ad imporre regole di condotta volte a conformare il comportamento del notaio alle norme dell’etica professionale, la cui enunciazione è istituzionalmente rimessa all’autonomia del Consiglio Notarile”. Ne consegue – continua il Tar - che dette regole non siano dirette ad imporre formalità praeter legem funzionali ad una valida redazione dell’atto, ma si pongano come strumentali alla verifica di una condotta ritenuta dal Consiglio conforme alla deontologia professionale. Di fatto, la violazione delle suddette regole “non ha alcuna interferenza sulla funzione pubblicistica “esterna” del notaio, ma solo una rilevanza “interna” ai fini deontologici e disciplinari”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Concordato preventivo, si attende il software. Nuovo calendario?

13/06/2024

Irregolarità dichiarazione IVA 2024, in arrivo le lettere di compliance

13/06/2024

Licenziamento: immediatezza della contestazione intesa in senso relativo

13/06/2024

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Ricostruzione post calamità: contributo per beni mobili

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy