Legittimi gli studi di settore. Diritto al contradditorio accertato caso per caso

Pubblicato il 22 giugno 2019

Va a vuoto la riproposizione di eccezione di illegittimità costituzionale della disciplina degli studi di settore presentata da una società. Tali strumenti, osserva la Corte di cassazione, sono legittimi dal punto di vista costituzionale.

Nella sentenza n. 16544 del 20 giugno 2019, i magistrati della Suprema Corte sono stati chiamati a pronunciarsi sugli studi di settore da parte di una società che aveva ricevuto un avviso di accertamento dalle Entrate basato su tali strumenti, lamentando la loro illegittimità costituzionale.

Nel fornire il giudizio, i magistrati hanno ricordato come l’utilizzo degli studi di settore sia stato ritenuto costituzionalmente legittimo, purchè sia instaurato il contraddittorio con il contribuente, dall’ordinanza della stessa Consulta n. 187/2017.

In quella sede è stata affermata la validità degli studi di settore essendo questi non uno strumento di determinazione bensì di accertamento del reddito.

Sulla stessa linea si è posta la Corte Ue, con sentenza del 21/11/2018, causa C-648/16, per la quale non sono in contrasto con la normativa convenzionale le norme italiane in base alle quali l’Amministrazione finanziaria, stante la presenza di gravi divergenze tra i redditi dichiarati ed i redditi stimati sulla base di studi di settore, può ricorrere ad un metodo induttivo, appunto tali studi, per accertare il volume d'affari realizzato dal contribuente e procedere a rettifica fiscale a condizione che si permetta al “contribuente stesso, nel rispetto dei principi di neutralità fiscale, di proporzionalità nonché del diritto di difesa, di contestare, sulla base di tutte le prove contrarie di cui disponga, le risultanze derivanti da tale metodo".

Studi di settore costituzionalmente legittimi se rispettato il diritto al contraddittorio

Deve, quindi, sostenersi che l’accertamento induttivo del reddito fondato sugli studi di settore è legittimo dal punto di vista costituzionale; sarà poi da va  con l’Amministrazione finanziaria.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy