Legittimo controllare i conti bancari della moglie dell’indagato per corruzione

Pubblicato il 13 marzo 2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5913 depositata in data 11 marzo 2010, ha stabilito che in caso di accertamento bancario è legittimo eseguire accertamenti fiscali sui versamenti ingiustificati fatti nei conti bancari dei familiari del contribuente indagato per corruzione. Perciò, nel caso di un contribuente indagato è possibile effettuare dei controlli anche sui conti della moglie. Per i giudici di legittimità, infatti, in caso di indagini finanziarie l’onere probatorio dell’Amministrazione finanziaria è soddisfatto anche attraverso i dati e gli elementi risultanti dai conti. È onere del contribuente dimostrare l’estraneità di tali motivazioni rispetto al reddito dichiarato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy