Legittimo intercettare a 360°

Pubblicato il 18 febbraio 2009

Con la sentenza n. 6875 del 17 febbraio scorso, la sesta sezione penale della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la convalida della misura cautelare del carcere preventivo che gli era stata impartita sulla base di un'intercettazione telefonica “captata a bordo di un'autovettura” nel corso di indagini su altre persone e quindi in un procedimento diverso rispetto a quello per cui erano state autorizzate. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “l'abitacolo di un'autovettura non può essere considerato luogo di privata dimora”; inoltre, “ai fini dell'utilizzabilità degli esiti delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni in procedimento diverso da quello nel quale esse furono disposte, non occorre la produzione del relativo decreto autorizzativo, essendo sufficiente il deposito, presso l'Autorità giudiziaria competente per il diverso procedimento, dei verbali e delle registrazioni delle intercettazioni medesime”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy