Legittimo l’accertamento sulla base delle risposte dei questionari inviati alla clientela

Pubblicato il 02 marzo 2010 Con la sentenza n. 4746 del 2010, la Corte di Cassazione precisa che il Fisco può - sulla base di un pvc della Guardia di finanza e sulla base delle risposte dei questionari inviati alla clientela – rettificare gli introiti dichiarati da un hotel. L’Hotel, che si era visto abbattere del 40% quanto accertato dal Fisco, aveva sostenuto che le risposte ai questionari non potevano costituire presunzioni gravi, precise e concordanti. Per i giudici di legittimità, invece, i questionari sono considerati legittimi a tutti gli effetti e le risposte in essi contenute possono essere considerate prove tanto da avviare una rettifica. Inoltre, la Corte ribatte alle proteste del contribuente affermando che nel caso si fossero notate delle irregolarità, queste dovevano essere evidenziate subito nella fase di merito ricorrendo alla revoca.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy