Legno e arredamento

Pubblicato il 15 novembre 2006

Il 25 ottobre 2006, tra le delegazioni della Federlegno Arredo e della Filca-Cisl, Feneal-Uil, Fillea-Cgil è stato sottoscritto l’accordo per la riforma del sistema d’inquadramento del contratto collettivo dei dipendenti delle aziende operanti nel settore del legno e arredamento.

Le parti nel ridisegnare il sistema classificatorio hanno individuato 4 aree a cui riferire le varie mansioni:

- Area esecutiva;

- Area specialistica;

- Area gestione coordinamento;

- Area direzionale;

e introdotto le seguenti nuove categorie:

* Categoria e livello retribuivo AE3 Parametro 126,5;

* Categoria e livello retributivo AS3 (4ª + operai) Parametro 147,5;

* Categoria e livello retributivo AC4 (5ª + impiegati) Parametro 170;

* Categoria e livello retributivo AD1 (6ª + impiegati) Parametro 195.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy