L’elusione blocca la detrazione Iva

Pubblicato il 09 maggio 2006

Due decisioni gemelle della sezione tributaria della Cassazione – numeri 10353 e 10352 – si risolvono riconoscendo la diretta applicabilità in Italia di direttive comunitarie in materia di indetraibilità dell’Iva, seppure a svantaggio del singolo: una società di investimenti immobiliari perde la sua lite con il Fisco italiano sulla base “di un diritto elaborato dalla giurisprudenza comunitaria, secondo cui non possono trarsi benefici” da affari conclusi solo per trarne un (indebito) risparmio fiscale. Pertanto, nell’ordinamento comunitario come in quello italiano “deve considerarsi vigente il principio di indetraibilità dell’Iva (articolo 17 della direttiva 77/388/Cee) assolta in corrispondenza di comportamenti abusivi”. Al giudice nazionale non resta che la verifica, nel concreto, del carattere elusivo delle operazioni di volta in volta contestate dal Fisco.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy