L’erede del disabile non ricalcola l’Iva

Pubblicato il 30 maggio 2009 La risoluzione n. 136 del 28 maggio 2009 riconosce che non è elusiva l’operazione di vendita di un'auto da parte di un erede, acquistata con Iva agevolata dal genitore disabile deceduto, anche se la cessione è avvenuta prima dello scadere dei due anni dall’acquisto. Per l’Amministrazione finanziaria, se la vendita viene effettuata da una persona diversa da quella che ha acquistato l’autovettura beneficiando dell’agevolazione, non va ricalcolata l’imposta applicando l’aliquota ordinaria. Lo scopo antielusivo della norma è quello di arginare il fenomeno dell’utilizzo indebito del beneficio fiscale previsto in favore di soggetti disabili per trasferirne i vantaggi ad altri soggetti privi dei requisiti richiesti dalla norma agevolativa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy