L’errore formale non costa il diritto alla detrazione

Pubblicato il 23 agosto 2010

La sentenza n. 17588 del 2010 della Cassazione stabilisce che l'omessa integrazione e registrazione delle fatture nelle operazioni intracomunitarie costituisce errore formale.

In tal caso, dunque, la detrazione Iva è legittima, poiché la mancata esposizione del credito Iva nella dichiarazione annuale non fa decadere il diritto di far valere il credito che emerga dalle scritture contabili, ma al massimo farà scaturire una sanzione pecuniaria in capo al contribuente.

I giudici della Corte precisano, inoltre, che la perdita del diritto al rimborso ha natura di vera e propria decadenza. Pertanto, è necessario che sia espressamente contemplata dalla legge, cosa non prevista ad oggi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy