L’estinzione del reato preclude la confisca per equivalente

Pubblicato il 30 aprile 2013 La natura sanzionatoria della confisca per equivalente impedisce che la stessa possa trovare applicazione anche in relazione al prezzo e il profitto derivante da un reato estinto per prescrizione.

Sulla scorta di detto principio, la Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 18799 del 29 aprile 2013, ha annullato la decisione con cui la Corte d’appello di Milano aveva confermato la misura della confisca per equivalente nei confronti dei beni di due imputati per reati di corruzione e truffa, reati che, tuttavia, si erano estinti per prescrizione.

La confisca per equivalente – sottolinea la Corte – una volta che venga accostata ad una sanzione di natura penale deve essere preceduta da una pronuncia di condanna, “dovendo escludersi che possa trovare applicazione il regime sulle misure di sicurezza patrimoniali, come gli articoli 200 210 e 236 del Codice penale che, come si è visto, derogano ai principi penalistici della irrevocabilità e della inapplicabilità della sanzione penale in caso di estinzione del reato”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy