Lettore multimediale che scarica opere protette, Ue vieta la vendita

Pubblicato il 27 aprile 2017

La vendita di lettori multimediali nei quali sono state preinstallate estensioni, disponibili su internet, contenenti collegamenti ipertestuali a siti web liberamente accessibili al pubblico, nei quali sono messe a disposizione opere tutelate dal diritto d’autore senza l’autorizzazione dei titolari di tale diritto, non è conforme al diritto dell’Unione europea. Risulta difatti in contrasto con la Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2001, concernente l’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Giustizia Ue, seconda sezione, con sentenza del 26 aprile 2017 (C 527 – 15), nell'ambito di una controversia insorta tra una fondazione olandese che tutela gli interessi dei titolari del diritto d’autore, ed un venditore di lettori multimediali impostati in modo tale da consentire il libero accesso ad opere audiovisive protette dal diritto d’autore senza autorizzazione dei titolari.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy