Libera circolazione delle ammende civili e commerciali

Pubblicato il 31 ottobre 2011 Il regolamento (CE) del Consiglio n. 44/2001, e, precisamente, la nozione di “materia civile e commerciale” contenuta nel relativo articolo 1, si applica anche al riconoscimento e all'esecuzione di una decisione giurisdizionale che comporti una condanna al pagamento di un'ammenda allo scopo di far rispettare una decisione giurisdizionale emessa in materia civile e commerciale. Così, il sistema di libera circolazione delle sentenze si applica anche ai provvedimenti che impongono sanzioni con caratteristiche simili a quelle penali, se l'oggetto della controversia – nella specie i brevetti - ha natura civile o commerciale.

E' quanto spiegato dai giudici della Corte di giustizia dell'Ue nel testo delle conclusioni depositate lo scorso 18 ottobre 2011 relativamente alla causa C-406/09.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy