Liberalizzazioni: ultime modifiche per i professionisti

Pubblicato il 23 febbraio 2012 Per ovviare alla cancellazione delle tariffe professionali e in mancanza dei parametri di matrice ministeriale, ancora da emanare, i giudici potranno fare riferimento, quando devono provvedere alla liquidazione degli onorari, alle vecchie tariffe; questo per almeno 4 mesi.

E' uno dei punti dell'emendamento che riguarda l'articolo 9 del D.L. liberalizzazioni, sull'abolizione delle tariffe professionali, che tanti malumori ha creato in seno agli addetti ai lavori.

Il provvedimento è all'esame della Commissione industria del Senato ed è atteso in aula il 29 febbraio, con il voto previsto forse per il 2 marzo.

Altro punto dolente affrontato è stato quello delle società tra professionisti, in particolare l'entrata in scena dei soci di capitale; la modifica accolta dovrebbe prevedere che tali soggetti non possano detenere più di un terzo dei voti occorrenti per approvare le delibere. Quindi, i 2/3 delle quote della società rimarrebbero ai soci professionisti.

In ordine al preventivo scritto, il governo non intende rimuoverlo ritenendo che rappresenti una maggiore tutela per il cliente. Potrebbe venire tolta, in caso di violazione della norma, la previsione di una punizione a livello disciplinare.

Srl semplificate: anche su questo fronte il cambiamento rispetto al testo originario stabilisce che la costituzione avvenga, in luogo dell'atto costitutivo vero e proprio, attraverso una scrittura privata. L'iscrizione al registro delle imprese dovrà avvenire con spese notarili a costo zero.

Altra novità contenuta nel decreto riguarda il divieto, nei contratti tra professionisti e consumatori stipulati attraverso l'adesione a condizioni generali di contratto o formulari, di apporre clausole vessatorie: la violazione porta all'applicazione di multe da 2.000 a 20.000 euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy