Professionisti, più facile la mobilità in Europa

Pubblicato il 14 novembre 2015

E' stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri n. 90 del 13 novembre 2015 lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 2013/55/Ue, recante modifiche della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del Regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno (“Regolamento IMI”).

Gli effetti potenziali di questo provvedimento sono quelli di una maggiore mobilità a livello europeo per i professionisti.

Tessera professionale per facilitare la circolazione

Il Dlgs di recepimento nel nostro Paese dei principi comunitari consentirà ai professionisti che hanno acquisito una qualifica professionale in uno Stato dell'Unione europea di esercitare la professione anche in Italia con gli stessi diritti dei cittadini italiani. In tal modo, potenzialmente viene incrementata la concorrenza nel mercato italiano, ma contemporaneamente, con l’applicazione da parte di altri Paesi della direttiva, sarà possibile anche per i professionisti italiani esercitare più facilmente all’estero.

Il provvedimento, infatti, prevede che dal mese di gennaio 2016 sarà disponibile per alcune professioni selezionate che hanno mostrato il loro interesse (per esempio: infermieri, farmacisti e fisioterapisti) la tessera professionale europea.

Si tratta di una procedura elettronica attivata su richiesta dell’interessato, che semplificherà il riconoscimento da parte delle Autorità nazionali della qualifica ottenuta dal professionista nel proprio Paese, riducendo sia i tempi che gli oneri burocratici.

Al momento, come detto, la tessera riguarda solo cinque professioni (infermiere, farmacista, fisioterapista, guida alpina e agente immobiliare) ma in futuro potrà essere estesa dalla Commissione anche ad altre professioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy