Libertà di circolazione senza abuso di diritto

Pubblicato il 18 ottobre 2006

L’Autrice dell’articolo pone una riflessione “sul confine tra la ricerca di strumenti volti a ottenere benefici fiscali (legittima) e l’elusione fiscale (illegittima), e sui poteri dello Stato volti a impedire la seconda senza violare le norme comunitarie sulla libera circolazione”. Dopo l’escursus nel pregresso della giurisprudenza fino a giungere alla sentenza della Corte di Giustizia comunitaria in merito alla causa Cadbury Schweppes (C-146/04), dalla quale ha preso lo spunto della riflessione, l’Autrice richiama l'attenzione sull’opportunità che si valuti se la nozione comunitaria dell’abuso di diritto sia identica a quella interna.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy