Licenziabile dopo il rinvio a giudizio

Pubblicato il 14 aprile 2008

Il dipendente ha impugnato il licenziamento disciplinare intimatogli dall’Ente, sostenendo che la contestazione degli addebiti (l’illecito disciplinare che gli viene imputato) sia avvenuta in ritardo. La società aveva infatti atteso, prima di agire, che la denuncia del fatto all’autorità giudiziaria sortisse la comunicazione della richiesta di rinvio a giudizio del lavoratore incolpato. Quest’ultima risulta, invece, sufficiente ai Supremi giudici – sentenza 7983/08, sezione Lavoro – per ritenere legittimo il procedimento disciplinare, quindi il licenziamento del dipendente accusato di gravi negligenze.

In presenza di violazioni del lavoratore, il datore ha perciò la facoltà di attendere l’esito del processo penale prima di avviare il procedimento disciplinare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy