Licenziamento disciplinare Tempestività della contestazione

Pubblicato il 12 gennaio 2017

Con la sentenza n. 50 del 3 gennaio 2017 sul ricorso di un lavoratore contro il licenziamento disciplinare, la Cassazione interviene a chiarire il carattere di tempestività di una contestazione disciplinare.

Ricordando precedenti giurisprudenziali si spiega che: la tempestività d’una contestazione disciplinare va valutata muovendo non dall’epoca dell’astratta conoscibilità dell’infrazione, bensì dal momento in cui il datore di lavoro ne abbia acquisito in concreto piena conoscenza, a tal fine non bastando meri sospetti.

Sul punto, la Corte aggiunge che quello dei tempi realmente necessari alle verifiche aziendali è un apprezzamento in punto di fatto e, in quanto tale, riservato al giudice del merito.

Sempre nella sentenza è, inoltre, chiarito che: sebbene l’art. 7 legge n. 300/70 non preveda un obbligo per il datore di lavoro di mettere spontaneamente a disposizione del lavoratore la documentazione posta a base d’una contestazione disciplinare, nondimeno debba offrirgliela in visione in base ai principi di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, ove l’incolpato ne faccia richiesta e l’esame dei documenti sia necessario per un’adeguata difesa.

Ma nel caso di specie - licenziamento disciplinare senza preavviso di un dipendente di Trenitalia S.p.A. illegittimamente servitosi di 238 biglietti già utilizzati per rivenderli o per illecite operazioni di rimborso - tale richiesta non c'è stata. Infatti, il ricorso non indica l'eventuale documento da cui risulterebbe la tempestiva richiesta di visione degli atti del procedimento disciplinare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy